Il futuro dei Sistemi di Gestione tra innovazione, Industry 4.0 & algoritmi
29/11/2019 Quest’anno, AICQ-CI ha scelto di dedicare il secondo evento del mese europeo della Qualità al rapporto che lega la QUALITA’ (del lavoro, delle organizzazioni, dei prodotti/servizi) ai SISTEMI DI GESTIONE (nella loro accezione più ampia) per traghettare le organizzazioni nei nuovi scenari definiti da concetti-chiave come: innovazione, tecnologie, Industry 4.0, algoritmi e così via.
La Qualità è una scienza multidisciplinare che fornisce agli esperti una “cassetta degli attrezzi” ricca di teorie, tecniche, strumenti, metodologie e standard, che consente loro di operare con un approccio olistico ed efficace.
Se è vero che «la Qualità di un prodotto o di un servizio non potrà mai essere superiore alla qualità dell’organizzazione che lo realizza!» [SB] occorrerà sempre porre prioritaria attenzione alla componente umana del lavoro che dovrà essere al centro dell’attenzione corale di tutta l’organizzazione. Al riguardo merita di essere riportato un passaggio del grande sociologo Luciano Gallino che sottolineava: «La noia e la frustrazione derivanti dalla bassa qualità del lavoro quotidiano motivano gli individui a ricercare al di fuori di esso forme ambigue di compensazione e di evasione, più che di reale riposo e divertimento (…)
Ma, se il lavoro è il principale fattore di identità sociale dell’individuo, e ciò che viene perduto in esso non può essere recuperato per altra via».
E la non-qualità del lavoro si ripercuote necessariamente sul clima, sul malessere organizzativo, sul disengagement e, quindi, su altre negatività che influenzano negativamente la qualità della vita delle persone e delle comunità.
|