|
Dalla Responsabilità Sociale alla Qualità Sociale: direttrici di sviluppo secondo l’Agenda 2030 ONLINE E IN PRESENZA (...)
Sostenibilità, Responsabilità del Produttore ed Economia Circolare: un Trinomio Indissolubile
VISITA AL PARCO PANTANELLO VISITA DIDATTICO-SCIENTIFICA (...)
La Direttiva UE 2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica incontro gratuito aperto a tutti (...)
Lead Auditor UNI EN ISO/IEC 27001:2024
ISO 7101:2023 La nuova norma per la Qualità nelle organizzazioni sanitarie webinar gratuito, riconosciuto AICQ SICEV (...)
ASSET MANAGEMENT E MANUTENZIONE: ottimizzazione e conformità webinar gratuito valido AICQ SICEV (...)
FESTIVAL DELLA SOCIOLOGIA 2024
ISO/IEC 42001:2023 SG Intelligenza Artificiale
AICQ-CI ricorda Tito Conti
Auditor ISO 45001 e ISO 9001
Il cambiamento climatico entra negli standard internazionali DISPONIBILI GLI ATTI!! (...)
Il Settore delle costruzioni tra presente e futuro. Disponibili gli atti!! (...)
I nuovi orizzonti dei modelli organizzativi
Il Settore delle costruzioni tra presente e futuro. Convegno gratuito, CFP Ingegneri (...)
PROGETTAZIONE DELLE OPERE A VERDE E GESTIONE ECOLOGICA gratuito - CFP AGROTECNICI (...)
Per erogare un servizio eccellente. Con Erika Leonardi
Innovazione, Sostenibilità, Circolarità. aggiornamento per mantenere la certificazione AICQ SICEV (...)
IL FUTURO ELETTRICO online e in presenza (...)
Per erogare un servizio eccellente. Il segreto del successo: coinvolgere attivamente il cliente
Qualità 01-2024 - La dimensione sociale dell'innovazione intervista a Stefano Ciccone (...)
Settore Aerospace - Newsletter - marzo 2024
PIANIFICARE E CURARE IL VERDE URBANO webinar gratuito - CFP Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati. (...)
VERDE URBANO: METODI, STRUMENTI E STANDARD DI QUALITÀ seminario gratuito - CFP Agrotecnici (...)
REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO Tre webinar gratuiti (...)
Campagna Soci 2024 Un libro in omaggio a chi si iscrive entro il 31 marzo! (...)
Calendario Corsi 2024 pianifica la tua formazione!! (...)
La governance dell'Intelligenza Artificiale attraverso le norme ISO
"LEADERSHIP ADATTIVA" TRA ADRIANO OLIVETTI & ISO9000 evento in presenza e online (...)
SPORCATI LE MANI autostima equilibrio relazione presentazione del libro (...)
Standard di Qualità e di Sostenibilità per il verde urbano
La dimensione sociale dell'innovazione presentazione del libro (...)
Prepararsi al cambiamento. L'Unione Europea e l'Anno Europeo delle Competenze
Competitività d'impresa ed Economia Circolare. Una nuova catena del valore webinar gratuito- ore 18 (...)
Whistleblowing: nuove opportunità per le imprese e le amministrazioni webinar gratuito - ore 15:00-17:00 (...)
Economia Circolare. Una sfida collettiva per il futuro del pianeta Festival Sviluppo Sostenibile 2023 (...)
Premio Tesi di Laurea ‘Qualità ed Accreditamento’ in memoria di Paolo Bianco
IL VALORE DELLA QUALITÀ FRA ECONOMIA, ETICA E SOCIETÀ
Organizza, apprendi et labora
il “GOAL 4” dell’Agenda 2030 L’ISTRUZIONE DI QUALITÀ
ISO/IEC 27002:2022 Information security, cybersecurity ...
Assemblea dei Soci e Webinar
Calendario Corsi 2° semestre 2022
LA NORMA UNI ISO 13009 QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ DEGLI STABILIMENTI BALNEARI
LA COMPLIANCE NELLA MANUTENZIONE E NEL FACILITY MANAGEMENT
Innovazione, Project Management e Qualità webinar - ore 16.30 (...)
Calendario Corsi 2022 disponibile in anteprima! (...)
Il Goal 6 dell’Agenda 2030 e il comparto edile webinar - ore 17.30 (...)
Benessere organizzativo e ISO 45003:2021 corso confermato - ore 14.30-18.30 (...)
Qualità&Pest Management: verso una norma per la Disinfestazione Sostenibile webinar - ore 17.30 (...)
La compliance nel settore della Manutenzione e del Facility Management
QUALITÀ PER COMPETERE presentazione del libro (...)
I DETRITI DI POSIDONIA OCEANICA da problema a risorsa disponibili gli Atti del convegno!! (...)
PQ2000-Professioni & la certificazione delle competenze BIM
comunicazione interna & gestione efficace dei processi
Qualità, Sicurezza e Sostenibilità nel settore ortofrutticolo
L’Intelligenza Artificiale tra Mito e Realtà
sicurezza, ergonomia e benessere organizzativo, ai tempi dello smart-working
Nuove tendenze nel mercato dei prodotti ortofrutticoli
RIVISTA QUALITA' n. 02-2021
E-Magazine Qualità nell’Aerospace n. 2 Numero 2 - Marzo 2021 (...)
Modelli di business innovativi ispirati dall'agenda 2030
Digitalizzazione processi e Linee Guida ISO PAS 45005:2020 WEBINAR - rilascio di n.2 CFP per RSPP (...)
La rotta dell'innovazione per un piano di sviluppo industriale per le PMI webinar - ore 10-12.30 (...)
1960/2020–1961/2021 La Qualità del lavoro e l’Innovazione 60 anni dopo la scomparsa di Adriano OLIVETTI e Mario TCHOU
AGENDA 2030 - OBIETTIVO N°6
Iniziative per il rilancio "Italia 2020-2022"
E-Magazine Salute e Sicurezza
E-Magazine Qualità nell’Aerospace
INAIL - Documenti vari Guide, Dossier, l'ultima Circolare del 20 05 2020 (...)
Percorsi per indirizzare la ripresa
DPCM 17 05 2020 e Allegati
DPCM e allegato del 26 aprile 2020 Le nuove misure di contenimento del contagio. (...)
Protocollo sicurezza sul lavoro del 24 aprile 2020
Guida COVID19 - prof. Pregliasco edizioni Tecniche Nuove (...)
Regolamento Dispositivi Medici - rinvio attuazione
|
|
|
 |
|
|
|
Elezioni Organi Sociali
09/04/2021Il 2021 iniziato è da poco iniziato nel segno drammatico di una pandemia mondiale che interroga ogni donna e uomo, ogni professionista, ogni imprenditore e tutta la classe dirigente sulle decisioni da prendere. È in atto un cambiamento epocale, serve pazienza, conoscenza dei dati, senso di responsabilità, sobrietà e tanto coraggio; si avvertono i primi segnali di un miglioramento significativo e si stanno consolidando le innovazioni forzate dalla crisi.
La nostra Associazione ha di fronte una sfida nuova, che non è tanto nel rinnovo del suoi organi dirigenti, ma prima di tutto nella sensibilità nuova che è già richiesta a tutti noi.
I Soci sono chiamati il 9 aprile prossimo a eleggere gli Organi Sociali di AICQ-CI per il triennio 2021-23 e in nuovo Consiglio dovrà confrontarsi con sfide inedite che sono di fornte a tutta la Federazione AICQ e alla sua società di scopo, il SICEV. Entro i prossimi anni, molte professioni si affermeranno che oggi sono ancora in nuce o addirittura inesistenti. L’Associazione dovrà essere in grado di intercettare le esigenze di valorizzazione culturale, di qualificazione e certificazione di professionalità ancora in fieri.
Quale Presidente uscente, desidero rivolgere un caloroso ringraziamento ai Consiglieri, Proboviri e Revisori dei Conti uscenti per l’impegno profuso e ho il piacere di presentare i Candidati per il nuovo mandato 2021-23, dei quali di seguito pubblichiamo i Nomi e i curricula sintetici. A Loro tutte e tutti, i nostri migliori Auguri!
Ing. Fabio Maccarelli
CANDIDATI AL CONSIGLIO DIRETTIVO
ALFANO Generoso
Laureato in Medicina e Chirurgia e Specializzato in Medicina Interna e in Ematologia Clinica e di Laboratorio presso la Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. In congedo illimitato per raggiunti limiti dal 1-08-2016, già Direttore UOC Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Ospedale G.B. Grassi – ASL Roma-3, Roma. Oltre 200 fra pubblicazioni, comunicazioni, relazioni, capitoli di libri. Ha partecipato alla stesura degli Standard in Medicina Trasfusionale I e II Ed. Auditor/RGA dal 1999. Collabora dall’anno 2000 con OdC Cermet/KIWACermet come Leadauditor SGQ, come formatore, come E.T. nella approvazione dei rapporti settore EA38, già Clinical Specialist ed attualmente Integrated Clinical Expert (ICE) per la valutazione dei Dispositivi Medici secondo Medical Device Directive 93/42 EC e (MEDDEV 2.7.1 rev.4) da parte di Organismo Notificato 0746 KiwaCermet Italia SpA. Dall’anno 2020 collabora anche con OdC RINA Service Spa quale Auditor/Leadauditor per i Sistemi di Gestione Qualità e per il Sistema di Gestione Biosafety Trust Certification nonché come formatore. Valutatore nazionale per l’Autorizzazione e L’Accreditamento delle Strutture Trasfusionali e già valutatore Regione Umbria per l’Accreditamento delle strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie. Iscritto Registro CEPAS RGA EA38 fino al 2017; iscritto Registro AICQ-SICEV con il n° 974 dal gennaio 2018 settori EA 34, 35,36,37,38abcde e 39. Qualificato Formatore classe “A” da AICQ-SICEV per il settore EA 38. Dal 2019 Consulente Clinical Risk Manager Istituto Prosperius Tiberino.
AMATO Maria Rita
Nato a Giulianova (TE), il 28.02.1968, laureata in Economia e Commercio, indirizzo aziendale, presso l’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio in Pescara nel 1995 e, dopo aver frequentato un Master in direzione d’impresa Confindustria di Pescara sempre nel 1995 approda presso società di consulenza per PMI e inizia la sua professione di progettista e consulente aziendale. Ha redatto progetti per decine d’imprese da quelle alimentari a quelle della cosmesi, da quelle meccaniche a quelle del turismo maturando una profonda esperienza nella lettura e partecipazione a Bandi e Avvisi di gara del Fondo Sociale Europeo, Fondi Strutturali, Fondi interprofessionali ecc. . Ha svolto attività consulenziali per schemi ISO 9001/14001/18001/45001 per aziende del territorio abruzzese/molisano e laziale. Ha frequentato dal 1997 corsi per auditor/lead auditor per gli schemi ISO 9001/14001/18001/45001 ed tutt’ora è allieva di corsi di aggiornamento per i rispettivi upgrade con l’AICQCI. Dopo avere avuto l’opportunità di conoscere alcune realtà associative della città di Pescara, estende la sua professionalità al mondo del non profit e quindi al terzo settore toccando realtà come quelle delle dipendenze patologiche, della povertà, della emarginazione e della cooperazione internazionale vincendo progetti nelle misure della progettazione sociale e della legge 266/91 presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Abruzzo. Grazie alla professione di Progettista a “tutto tondo” oggi offre consulenza direzionale per imprese e organizzazioni di volontariato che necessitano di una figura professionale che affianchi le funzioni apicali nel percorrere strategie e obiettivi da perseguire nel breve, medio e lungo periodo.
BEMPORAD Elisabetta
Nata nel 1967, Ingegnere chimico, laureata il 28/10/1991 con lode presso l’Università di Roma La Sapienza, dottore di ricerca in processi chimici industriali (1995-96), dal 1991 al 1995 ha ricoperto il ruolo di esperta presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica dell’Università di Roma “La Sapienza”. Dal 12/1995 al 09/2003 ha ricoperto il ruolo di impiegato direttivo tecnico presso l’Azienda Municipale Ambiente di Roma e dal 10/2003 al 12/2005 è stata in comando presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Direzione Qualità della Vita. Dal 2006 è tecnologa presso l’ISPESL, ora INAIL, Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici dove, dal 11/2018, è responsabile della sezione “Organismo Notificato per direttive europee”, ON0100, accreditato per le direttive 2014/68/UE (PED) e 2010/35/UE (T-PED). Dal 10/2014 è membro della Commissione Tecnica del Comitato Termotecnico Italiano 266 “Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante”, nel cui ambito si elaborano progetti di norme UNI sui Sistemi di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti.
BENUCCI Marco
Nato a Terni il 23-12-1968, Laureato con 110/110 in ingegneria meccanica presso l’Università degli studi di Pisa. Dal 2008 è libero professionista nel settore dei sistemi di gestione. Dal 2001 è socio della Bonelli Benucci Petroli S.r.l. di Narni (TR). Dal 2003 è valutatore di Bureau Veritas Italia nella certificazione ISO 9001. Dal 2006 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Terni al n. A1127. Dal 2007 è amministratore unico della Upgrading S.r.l., società di consulenza e formazione. Dal 2008 è valutatore di Bureau Veritas Italia nella certificazione ISO 14001. Dal 2009 è docente di AICQ-CI, qualificato per i corsi per valutatori di terza parte sui Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia. Ha sviluppato o partecipato allo sviluppo dei corsi B21 (Mystery Audit), C27 (Valutatori sistemi di Gestione per l’Energia), C20 (Iso 9001:2015), I0001 (integrazione Sistemi di Gestione) e I20 (Tecniche di Audit), C037 (Valutatori Esterni Anticorruzione). Dal 2016 è docente qualificato per Bureau Veritas Italia. Ha sviluppato e portato a certificazione oltre 50 sistemi di gestione, ha sviluppato e portato ad accreditamento sanitario presso la regione Umbria 6 Residenze protette, un centro diurno riabilitativo, una unità di convivenza per persone con disagio psichico, un centro diurno Alzheimer. Ha svolto attività di valutatore per conto di ISNART, Valoritalia e Agroqualità nell’ambito dei marchi Quality Hotel, Quality Restaurant, Ospitalità Italiana. Ha svolto attività di audit per Tuv Italia S.r.l. (Tuv Sud). Autore del Manuale Riflessioni per un Audit Moderno. Percorso per la consapevolezza dell’auditor. Morphema Editrice, Terni, 2021. Vicepresidente nazionale del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio dal 2008 al 2013. Vicepresidente dell’Unione del Commercio, Turismo e Servizi della Provincia di Terni dal 2009 al 2015.
BINI Sergio
nato a Vasto (Chieti) il 18 luglio 1953; Ingegnere e Commendatore.
Past president e Socio fondatore di AICQ-CI; presidente di «Progetto Qualità 2000» di AICQ-CI.
Insegna «Gestione delle risorse umane e del benessere organizzativo» presso l’Università LUMSA di Roma, presso la quale è anche componente del «Presidio Qualità di Ateneo». Presidente della Commissione «L’Ingegneria nei sistemi di gestione integrati» presso l’Ordine degli Ingegneri di Roma. Dal 1977 ha operato come ingegnere nel Gruppo Ferrovie dello Stato, prima come direttivo e quindi come dirigente (periodo 1986-2013). Componente di un gruppo di ricerca internazionale sulla “Regola Benedettina” presso il Pontificio Ateneo di Sant’Anselmo di Roma; coordinatore della collana di «Ricerche sul management benedettino» di Mamma Editore, Parma. Conferenziere ed autore di centinaia di pubblicazioni tecniche. E’ stato direttore della Rivista «Qualità» di AICQ.
BOUCHE' Ivana
Ivana Bouchè (1952) laureata in Ingegneria Chimica 1976, “La Sapienza” Roma. Dopo una collaborazione con l’Università e un corso annuale presso Scuola Manageriale “Mattei” dell’ENI, dal 1978 ha lavorato nella Soc. Pirelli a Milano come ricercatrice, pubblicando vari lavori, e poi come responsabile qualità semilavorati a Figline Valdarno (FI); dal 1990 Resp. Qualità Italia (3 siti) nella multinazionale SGL Carbon, dal 2000 coordinamento Qualità Totale per la BU Europa (8 stabilimenti). Nel 2003 ha fondato la 4B POLYEDRON s.r.l. Iscritta AICQ dagli anni ’90; ha partecipato alla stesura della linea guida ISO 9001 per la “Security bancaria” con l’ing. Nicoloso e a varie attività con il Comitato Ambiente. Fa parte del Direttivo AICQ CI dal 2014. E’ attiva nel volontariato sociale, è stata membro del Direttivo del Comitato Imprenditoria Femminile Umbria e vicesindaco del Comune di San Gemini e ricopre l’incarico di Consigliera Pari Opportunità supplente Provincia Terni.
CALCAGNO Massimo
Dopo due esperienze in Tecnologia del Velivolo in Aeritalia Velivoli da Combattimento e in Direzione Strategie di AgipPetroli, dal 1990 per 15 anni si è dedicato come Project Manager, in ENEL Direzione Costruzioni, alla realizzazione chiavi in mano di Impianti termoelettrici ed idroelettrici in Italia ed all'estero. Dal 2006 per 10 anni ha messo a frutto questa esperienza come Executive Vice President, LSTK Projects, in Danieli, Buttrio, nella costruzione chiavi in mano nel Middle East ed Africa di impianti siderurgici integrati (Riduzione Diretta, Acciaierie, Laminatoi). Sempre nel settore acciaio, in ILVA a Taranto, come Direttore Ingegneria ed Investimenti, ha costituito un gruppo di ingegneria e di Project Management per gli investimenti industriali ed ambientali, fino ai primi mesi dell'intervento di Arcelormittal nel 2019. Ora a Roma è Direttore Tecnico, Gestore impianti ai sensi della Seveso, Datore di Lavoro Delegato e Consigliere Delegato in CDA per una storica azienda italiana del GPL, Ultragas C.M., che ha portato alla certificazione UNI EN ISO 9001: 2015 nel 2020. Ha conseguito, oltre alla Laurea in Ingegneria Meccanica (1986), un Diploma post Universitario in Ricerca Operativa (1987), un Master Postgraduate in Financial Management (University of London. 1994-1998) e un Master di II livello in Giurisprudenza, Diritto e Tecnica degli Appalti Pubblici (LUMSA, 2005 2006). Ha un attestato di Internal Auditor e di frequenza del corso di 120 ore di coordinatore per la sicurezza nei cantieri. Dal 1998 al 2009 è stato a supporto e poi responsabile del Corso AICQ-CI D010 "Project Management e Sistemi di Gestione per la Qualità'". Ha pubblicato nel 2006 il Quaderno AICQ-CI “ RUP, Project Management e Sistema Gestione Qualità nei lavori pubblici e grandi commesse”, il paper “Project Engineer, Qualità e Valore”, XX Congresso AICQ, 2000; “La Norma UNI ISO 10006, una linea guida per il Project Manager”, articolo, Unificazione e Certificazione (UNI), gennaio 2007.
DAZJ Carmine
Nato a Teramo il 26/05/1952, laureato in Ingegneria presso L’Università degli Studi di Roma, dal 1972 al 1982 ha svolto attività di docenza tecnica presso Istituti Tecnici Industriali statali. Dal 1982 al 2013 è stato dipendente Trenitalia svolgendo attività nel settore manutenzione/esercizio ferroviario, implementazione, certificazione, mantenimento del sistema di gestione integrato Qualità Ambiente Sicurezza sul lavoro e responsabilità Sociale della Direzione regionale Marche a fronte degli Standard ISO9001, OHSAS18001, ISO14001 e SA8000. Auditor di Sistemi di gestione per la Qualità e Sicurezza sul Lavoro, iscritto nell’Albo Formatori per la Qualità e Sicurezza sul Lavoro della Regione Marche, membro della Commissione Qualità Sostenibilità e Sicurezza dell’Ordine degli Ingegneri di Ancona. Attività per APQI: dal 2004 Valutatore per il Premio Qualità Italia, dal 2009 Valutatore Premio Innovazione, dal 2019 Valutatore premio Imprese per la Sicurezza. Incarichi di docenza c/o Università Politecnica delle Marche: AA 2014/15 “Programma e Controllo della Produzione” , AA 2015/16 “Gestione Industriale Qualità”, AA 2020/21 “Gestione Industriale della Qualità”.
de PALMA Cecilia
Nata nel 1972, laureata in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Bari. Consulente di Management CMC certificato APCO-ICMCI dal 2004, EFQM Excellence Assessor e Validator, Valutatore APQI, Valutatore Team Leader del Premio Imprese per l’Innovazione, Lead Auditor di SGQ certificato AICQ-SICEV dal 2002, Valutatore MIUR-INVALSI, componente di Nuclei di Valutazione Esterna del Sistema Nazionale di Valutazione e di Nuclei di Valutazione dei Dirigenti Scolastici, Innovation Manager MISE, Dottore Commercialista e Revisore Legale. Dal 1995 si occupa di qualità e management, dal 2000 partner Studio MACARIO CONSULTING. Docente in Master post laurea e corsi di formazione manageriale. Relatrice in convegni e seminari, autrice di numerose pubblicazioni su tematiche manageriali. Lead Auditor, membro di Comitati Tecnici di Certificazione e Presidente di Comitati per la Salvaguardia dell’Imparzialità in Enti di Certificazione accreditati da ACCREDIA. Membro della Commissione Tecnica Servizi dell’UNI, delegata italiana nel CEN/TC n. 420 e nell’ISO/TC n. 312. Membro della CT UNI-CEI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici in cui ha contribuito, tra l’altro, alla redazione della ISO 9001:2015. In AICQ dal 1998, ha svolto numerosi incarichi nazionali; è stata, tra l’altro, Consigliere Nazionale, membro del CTS e Presidente del Comitato Tecnico Normativa e Certificazione SGQ. Consigliere AICQ-CI dal 2009 e Vicepresidente dal 2017.
FARAGLIA Domenico
ingegnere, Lead Auditor EN 9100 (IAQG Approved AEA – cert. n.100 CBMC-AIAD), consulente aziendale e formatore. Laureato in Ingegneria Elettronica nel marzo 1983 c/o la Facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza e abilitato alla professione di Ingegnere nel novembre 1983. Ha avuto esperienze professionali in Alenia, Telecom Italia, Alcatel-Telettra, ltaltel, Siemens ICN, Intecs Spa e come valutatore del Premio Qualità Italia / Premio Imprese per l'Innovazione (IxI-Confindustria). Autore del libro Qualità per Competere - Franco Angeli Editore - Collana di Management (IV edizione, ottobre 2020) adottato nell’UnivAQ - Facoltà di Ingegneria Gestionale (corso di Gestione Industriale della Qualità) e di oltre venti articoli pubblicati dalla rivista Qualità, su temi riguardanti i sistemi di gestione, il risk management e la business continuity. Relatore in alcuni seminari organizzati da AICQ – Centro Italia.
FEDELE Pietro
Nato a Castro dei Volsci (FR) nel 1955, si è laureato a pieni voti in Ingegneria Meccanica (Università “La Sapienza” di Roma nel 1979); abilitazione all’esercizio della professione nel 1980). Ha acquisito una profonda esperienza nel campo dell’ingegneria ferroviaria e in particolare nella gestione di sistemi di gestione per la qualità, l’ambiente e la sicurezza presso aziende manifatturiere e nelle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Inizialmente è stato ricercatore presso l’Istituto Sperimentale FS e poi in Italferr dove ha ricoperto vari ruoli (Responsabile Sistemi Qualità, Ambiente e Sicurezza; Responsabile Validazione Progetti e Value Engineering, Sistemi Informativi). Ha coordinato l’applicazione dei sistemi di gestione negli appalti gestiti da Italferr e ha portato la Società ha conseguire le certificazioni ISO 9001, ISO 14001, BS OHASAS 18001, ISO 14064.1 (Carbon Footprint dei progetti ferroviari) e BIM del Sistema interno. Ha portato Italferr ad essere accreditata nel 2006 da ACCREDIA ai sensi della ISO 17020 (Organismo di Ispezione interno per la validazione dei progetti). Ha gestito numerose consulenze, per conto di Italferr, sullo sviluppo e certificazione dei sistemi di gestione di importanti aziende ferroviarie (Ferrovie della Romania, BBT società per la realizzazione della galleria del Brennero, Ferrovie del Sud Est, ecc). Ha eseguito più di 600 audit ISO 9001, ISO 14001 e BS OHSAS 18001/ISO 45001, ISO 17020. Autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche nel settore dei sistemi qualità, ambiente, sicurezza presso riviste specializzate. Incarichi istituzionali ricoperti: Presidente dell’ICIC (Istituito di Certificazione delle Imprese di Costruzione) nel periodo 2005-2008. Nel periodo 1994-2006 e 2017 ad oggi è stato Presidente del Settore Costruzioni dell’AICQ, Coordinatore dei Comitati e Settori di AICQ (2019-2020) e per più mandati consigliere di Centro Insulare, mentre nel 2020 è stato Presidente della AICQ Nazionale. È Lead Auditor di ACCREDIA e componente del CdA di AICQ-SICEV. Ha organizzato ed è stato relatore in oltre 100 Convegni e Seminari sulle tematiche gestionali e di innovazione riguardanti il settore delle costruzioni (sistemi di gestione, sostenibilità, risk management, ecc).
FODDIS Mario Silvio
Laureato ingegneria industriale 1969; iscritto Ord. Ingg. Roma. Ufficiale. Gari A.M.I, Addetto Prove di Volo presso Rep. Sperim. Volo (Pratica di Mare); Resp. Aree produzione, installazioni e marketing Segnalamento Ferroviario FATME (Ericsson Italia); Segretario Tecnico ANIE, autore brevetto sistema cripto ottico per Pay Tv; dal 1991 Lib. Prof., Lead Auditor Senior Sistemi Gestione Qualità, certificato SICEV, CEPAS; ha operato per IMQ, CESI, ICIM, CNIM, SQS, SGS, APAVE, SINAL (ora ACCREDIA) con alcune migliaia di audit, formatore certificato CEPAS, docente per Corsi ISO 9K tenuti presso Min.Salute, ISS, ENEL,CESI, Procure Repubblica, aziende private; Consulente di Direzione, Socio Fondatore AICQci. Autore di articoli tecnici e pubblicazioni (Hoepli certificare la Qualità), attivo nella ricerca di Teoria Generale Sistemi, Process Reengineering, Neurofeedback, etc. Opera con Organizzazioni di volontariato
FORMENTI Giorgio
nato a Milano 70 anni fa dove ha conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari. Dopo una prima esperienza lavorativa come responsabile della produzione di un’azienda del settore della ristorazione collettiva, si occupa di Ricerca e Sviluppo in Procter&Gamble, multinazionale americana leader del mercato di beni di largo consumo. Dopo successive esperienze in R&S e nel Mktg di grosse società farmaceutiche (Abbott, Bristol-Myers Squibb) ed alimentari (Ferrarelle), presso le quali ha l’opportunità di approfondire le tematiche del TQM attraverso numerosi corsi di formazione e di applicarne i principi nella realtà aziendale, avvia un’attività di consulenza sia in termini di valutazione di Sistemi di Gestione Qualità (è auditor certificato SICEV) che in quelli di progettazione ed implementazione dei sistemi stessi. Dopo aver operato per anni come Ispettore per i tre maggiori organismi di certificazione operanti in Italia, CERTIQUALITY, DNV (per i settori chimico ed agro-alimentare) e CSQ/IMQ (per il settore elettrotecnico), ha ottenuto la qualifica di Ispettore Coordinatore per ACCREDIA Dipartimento Laboratori di Prova (ex SINAL), con il quale tuttora collabora attivamente.
E’ progettista, titolare e coordinatore dei corsi AICQ-CI “Introduzione ai Sistemi Qualità e alle Norme ISO 9000”, “Valutatori SGQ” (più noto come “corso 40 ore”), “Valutatore per Audit Interni” e di tutti i corsi aventi per oggetto la Norma ISO 17025 (Laboratori di Prova).
FORNAI Sergio
Nato a Tuscania (VT) il 6 Marzo 1964. Advisor di LUISS BUSINESS SCHOOL, di LUISS ATENEO oltre che di aziende industriali e di servizi; è componente e presidente di Organismi di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/2001 tra i quali PREVINDAI, il fondo di previdenza dei dirigenti industriali italiani, ACTIONAID INTERNATIONAL ITALIA ONLUS e REVALO Spa. Laureato in economia e commercio a Roma con il massimo dei voti, ha studiato presso la Residenza Universitaria Internazionale di Roma; Master in Quality Management a Pisa. Ha esercitato per oltre venticinque anni attività di lead-auditing sui processi di oltre cinquecento aziende e banche in Italia e all’estero. E’ qualificato come consulente, auditor e docente presso la Banca d’Italia, servizio produzione di carta moneta ed e’ stato docente presso grandi imprese, corsi universitari e master sui temi della Tecnica Industriale e della Qualità.
Ha avuto esperienze dirette industriali nei settori dell’automotive, dell’elettrodomestico, del cartario, di aziende diverse nel settore dei servizi ricoprendo ruoli ed incarichi di vertice e di presidenza. E’ stato vicepresidente di Confindustria Lazio, presidente dei Giovani Imprenditori del Lazio, consigliere camerale ricoprendo ruoli ed incarichi diversi; oggi è probiviro presso UNINDUSTRIA. E’ stato certificato tra i primi in Italia come Lead Quality Auditor e come Esperto di Organismi di Vigilanza di cui al d.Lgs. 231/2001.Volontario attivo nel sociale ed in iniziative parrocchiali.
GUIDA Pier Luigi
Nato nel 1954, laureato in ingegneria e specializzato in informatica, è stato dirigente in Rete Ferroviaria Italiana. Dal 2014 si è dedicato ad attività di formazione e consulenza nel campo del project management, e più di recente nel BIM (Building Information Modelling). Certificato project manager e BIM manager. Con esperienza lavorativa di ca. 30 anni anche in ambiti internazionali, iscritto all’Ordine degli ingegneri di Roma, è coordinatore UNI GDL 13 (Commissioni Qualità e Servizi) sul project management e partecipa in rappresentanza AICQ a diversi gruppi di lavoro UNI. Assessor per le certificazioni di project manager e figure professionali BIM riconosciute da Accredia, dal 2020 è referente dello schema di certificazione BIM di AICQ-SICEV e ha collaborato all’organizzazione di PQ2000 quale OdV (Organismo di Valutazione) per le stesse attività. Direttore della rivista “Il Project Manager” (FrancoAngeli) e collaboratore delle riviste “Qualità” e “La Tecnica Professionale”. Autore di testi e articoli anche su riviste scientifiche refereed, del volume “Il Project Management secondo la norma UNI ISO 21500” (FrancoAngeli, 2017) e coautore del volume “Project Management in Edilizia e nelle Costruzioni Civili “ (DEI, 2018).
LEONE Massimo
nato a Fondi (Latina) nel 1959. Biologo, socio e amministratore di Q&A s.r.l. società tra professionisti biologi (con sede a Roma), collabora con il laboratorio di analisi L.I.B.A. s.a.s. di Fondi (Latina). Svolge attività di consulente su gestione ambientale, gestione per la qualità, sicurezza degli alimenti, responsabilità sociale, valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica, monitoraggio ambientale per aziende e pubbliche amministrazioni. E' incaricato dell'insegnamento "Comunicazione e rendicontazione sociale" nel Master in Agricoltura Sociale presso l'università di Roma Tor Vergata. Rappresenta AICQ Centro Insulare nel Comitato Ambiente e nel Settore Alimentare di AICQ Nazionale. Ha conseguito il perfezionamento in Progettazione paesaggistica e ambientale presso l’Università La Sapienza di Roma master in Corporate Citizenship presso la Fondazione Cittadinanza Attiva.
LUCONI Lucio
Nato a Catanzaro il 20/11/1964, Consigliere AICQ-CI, Ingegnere con corso di Perfezionamento in "Conduzione Industriale" Università di Roma La Sapienza, Perfezionamento in “Gestione e tecnica delle assicurazioni” Università Cattolica Sacro Cuore Milano. Nel gennaio 1990 Finsiel, progettazione e realizzazione di sistemi informativi, successivamente Assicurazione Qualità, staff dell'Amministratore Delegato. Nel 1997 Arthur Andersen, Dirigente Divisione Risk Consulting, occupandosi di consulenza direzionale organizzativa, Information System Auditing, Internal Auditing, Risk management, Sistema di Controlli Interni, Certificazione di sistemi di gestione ISO. A fine 2000 dirigente responsabile acquisti per i settori telecomunicazioni, utilities e energy nella Consip S.p.A.. Nel 2001 ETNOTEAM S.p.A., dirigente responsabile della consulenza per il Centro-Sud; novembre 2003 dirigente responsabile del distretto Centro Sud nella Det Norske Veritas; giugno 2004 INA Assitalia, gruppo Generali dirigente Segreteria Tecnica e Sviluppo Prodotti Direzione Industriale Danni con responsabilità delle funzioni: monitoraggio e controllo processi, reporting, sviluppo prodotti, attuariato, antifrode e monitoraggio sinistri, controlli di portafoglio, progetti di gruppo. Ottobre 2011 Generali Business Solution Direttore Antifrode Vita e Distributiva Country Italia. Da luglio 2015 libero professionista nell’ambito della ingegneria e dei diversi settori delle competenze maturate. Da febbraio 2021 Temporary Human Resources and Administration Manager in AICQ-SICEV srl. Past president AICQ Nazionale, consigliere direttivo nonché membro di giunta con delega Rapporti con le Istituzioni in AICQ Nazionale, consigliere direttivo AICQ-CI dal 1996, Valutatore Sistemi Qualità. Past Presidente Assoaderenti associazione aderenti forme previdenza/assistenza sanitaria. Presidente Comitato di Quartiere Antamoro. Presidente Consorzio Prati Verdi. Iscritto all’Ordine Ingegneri di Roma. Mediatore civile e commerciale.
MOSCONI Enrico Maria
Nato a Roma il 06/02/1969. Professore Ordinario, Scienze Merceologiche (SSD SECS P13), presso il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università della Tuscia di Viterbo. Docente di: Analisi e Gestione della Produzione; Innovazione Tecnologica per l'Economia Circolare. Iscritto nel registro dei Revisori Contabili n° 106127. Dottore Commercialista, iscritto nell’elenco speciale all’albo di Roma N° 6883. Presidente del Consorzio Università per Civitavecchia (Comune di Civitavecchia, Università degli Studi della Tuscia, Fondazione Ca.Ri.Civ.) Responsabile del Corso di Laurea Magistrale in Economia Circolare. Direttore del Master di I livello in Alta Qualificazione in Innovazione Gestionale per la Finanza Competitiva ed Euro-progettazione. Laurea in Economia e Commercio – La Sapienza di Roma. Phd in Commodity Science (XII Ciclo) – La Sapienza di Roma. Ricopre attualmente i seguenti incarichi di amministrazione presso le seguenti società:
- Presidente del Consorzio Università per Civitavecchia
- Membro Cda Gentoxchem srl
- Membro Cda “Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale” – CUEIM
- Membro Cda
- Sindaco Effettivo Sistemia Spa
- Sindaco supplente Anima Sgr spa
NOVIELLI Nietta
Nata a Bari nel 1971, laurea in Economia e Commercio inizia la carriera occupandosi delle start up di una multinazionale in ambito HR, viene assunta in qualità di Direttore di Filiale occupandosi della gestione del team di filiale, mappatura dei clienti, gestione trattative, analisi fabbisogni formativi, coordinamento processi di reclutamento e selezione. Dal 2006 segue la start up Agenzia per il lavoro assumendo la Direzione d’Area Puglia, Molise, Basilicata e Campania, nel 2010 nel ruolo di Key Account Manager segue trattative complesse per top client a livello nazionale e sviluppa nuovi settori di business. Nel 2012 si occupa di posizionare nel sud Italia l’Agenzia Generazione Vincente spa con apertura di nuove filiali al sud e l’avvio di progetti nel settore automotive, TLC, cantieristica navale. Dal 2016 a capo della divisione Railways Business Line segue a livello nazionale tutte le aziende del Gruppo Ferrovie dello Stato nonché l’indotto ferroviario. Nel 2018, pur continuando a seguire per Generazione Vincente la Business Line ferroviaria, fonda l’Accademia Italiana di Alta Formazione Ferroviaria (AIAFF) con sede a Roma con l’obiettivo di diventare un centro di formazione riconosciuto dall’Agenzia Nazionale della Sicurezza Ferroviaria, oggi ANSFISA; AIAFF ha ottenuto il riconoscimento ad agosto 2019, oggi rappresenta un punto di riferimento per la formazione ferroviaria. Nel frattempo ha avviato un confronto con gli stakholders del settore nonché un’interlocuzione costante con altri centri di formazione al fine di dar vita un’Associazione di categoria, AssoCF!, di cui ha appena assunto la Presidenza.
PEREGO Marco
Ingegnere elettronico, executive MBA, Six-Sigma Black-Belt, valutatore certificato AICQ-SICEV di Sistemi di Gestione secondo ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001. Socio IEEE e membro di AISS (Accademia Italiana Sei Sigma) e di AICQ-CI. Ha partecipato quale membro di IEC ai lavori dei comitati tecnici TC-56 (Reliability) e TC-104 (Environmental Testing). Ha competenza di Compatibilità Elettromagnetica, Gestione Laboratori (ISO 17025), Dispositivi Medici (ISO 13485; Dir. 93/42/CE), Verifica Impianti di Messa a Terra (D.P.R. 462/2001), Normativa F-GAS (Reg CE 303/2008; DPR 43/2012), Environmental Testing, HALT-HASS. Dopo lunga esperienza di Project Manager presso aziende meccaniche produttrici di impianti di processo industriale, di impianti frigoriferi medicali e di sistemi di refrigerazione militare, ha ricoperto il ruolo di Responsabile Controllo Qualità presso una importante azienda produttrice di camere per la simulazione ambientale, quindi quello di Responsabile del Sistema di Gestione per la Qualità presso una azienda produttrice di componenti per centrali elettriche a energia solare termodinamico. Da circa 8 anni esercita la professione di consulente aziendale in ambito ISO 9001, ISO 14001 e ISO 17025, di auditor e di formatore. Consigliere di Amministrazione di PQ2000 Srl nel periodo Ott 2018 - Gen 2020. Membro del Consiglio Direttivo di AICQ-CI nel periodo 2017-2020.
PROIETTI Maria Claudia
Laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in Medicina del Lavoro. Ha sviluppato negli anni competenze in management sanitario, sistemi qualità e psicologia. Dal 1975 medico dipendente a tempo pieno nella sanità pubblica; dal 1993 al 2015 Direttore della U.O.C. S.Pre.S.A.L. (Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro) della ASL RMD, nell’ultimo anno anche Direttore del Dipartimento di Prevenzione. Con la sua guida, la U.O.C. ha acquisito e poi mantenuto la certificazione ISO 9001 per oltre un decennio. Incarichi di docenza in Corsi e Seminari, anche universitari, sui temi della formazione, della prevenzione e della qualità organizzativa in ambito sanitario. Idoneità a Direttore Generale di ASL (Lazio 1999, 2000, 2005). Corso per Valutatori di Sistemi Qualità nella Sanità, riconosciuto AICQ- SICEV. Responsabile organizzativa e relatrice in corsi e convegni sui rapporti tra qualità e formazione. Articoli su riviste di settore (ASI, Panorama Sanità). Autrice e coautrice di testi su organizzazione e delega direzionale, certificazione di qualità in strutture sanitarie, formazione per operatori e responsabili in ambito sanitario e psicosociale. Vicepresidente del Settore Sanità AICQ nel 1999 e 2002, è attuale presidente dello stesso Settore.
RANDAZZO Roberto
IT/Info Security Consultant,Trainer & Auditor. Laureato in Fisica : Cybernetics –Electronics Università La Sapienza-Roma. Consulente nel campo dei Servizi ICT, Cybersecurity, Business Continuity, Risk Management.
Docente presso Università di Roma2 Tor Vergata per il Master Cybersecurity e Privacy (Anno Accademico : 2017-18; 2018-2019; 2019-2020). Docente di Corsi Lead Auditor per Sistemi di gestione per la Sicurezza delle informazioni secondo la Norma ISO/IEC 27001:2013, per Service Management secondo ISO/IEC 20000-1:2018 per la Business Continuity secondo la Norma ISO 22301:2019, e per Corsi ITIL 4 Foundation. Esegue Audit per Ente di Certificazione CSQA per le Norme ISO/IEC 27001:2013 Information Security, ISO/IEC 20000-1:2018 Service Management, ISO 22301:2019 Business Continuity, Regolamento eIDAS 910/2014 per TSP, SPID (Italian Pubblic System for Digital Identity), Digital Preservation (Conservazione Digitale)Pluriennale esperienza professionale nell'ambito dell' Information Technology, Progettazione e Sviluppo Sistemi, Servizi IT e Information Security.
ROCCHI Luigi
Nato a Olevano Romano (RM) il 20 maggio 1955, laureato a 23 anni in Ingegneria elettronica (110/110 e lode) presso La Sapienza di Roma, abilitato all’esercizio della professione di ingegnere. Assunto in Rai nel 1981 con un concorso per ingegneri, è dirigente dal 1987 ed ha qualifica di Direttore dal 2002. Attualmente, è Top Manager, Vice Direttore di Rai Gold per la Qualità Tecnica. È stato due volte membro del CdA di RaiWay: nel 2003, per nomina del DG Rai Flavio Cattaneo e nel 2012 per nomina del DG Rai Luigi Gubitosi. Presso l’UIT (Unione Internazionale delle Telecomunicazioni), in qualità di Vice Chairman del Working Party “Terrestrial broadcasting and delivery” (WP6A-UIT), ha presieduto il gruppo “Analog to digital transition for terrestrial broadcasting”. Nel CEI Comitato Elettrotecnico Italiano è stato Membro del CdA e della Consiglio Esecutivo, nonché Presidente dei Comitati “Radio, TV, Multimedia over Broadband” (CT319) e “Sistemi audio, video e multimediali” (CT100). Vice Presidente di HDForum Italia, Vice Presidente della Sezione Comunicazioni di UNINDUSTRIA, membro dell’American Chamber of Commerce Italia-USA e degli Amici dell’Accademia dei Lincei. In Confindustria è stato membro di Giunta nella Federazione Servizi Innovativi e Tecnologici. Per Rai, ha coordinato il tavolo tecnico con il Ministero per gli Affari Esteri per la nuova offerta multimediale per l’estero ed il tavolo tecnico “Comunicazione e Innovazione Tecnologica” presso l’Agenzia per l’Italia Digitale.
SBERNOLI Eurialo
Nato a Roma il 18.2.1962. Laurea magistrale vecchio ordinamento Ingegneria Civile Idraulica; Master di 2° livello Gestione e manutenzione nella valutazione di impatto ambientale degli impianti e delle opere civili. Abilitazioni:1) Iscritto all’O.II. di Roma n. A18132; 2) Iscritto negli elenchi degli esperti antincendi del Ministero dell’interno; 3) Iscritto all’Albo nazionale degli esperti in acustica; 4) RSPP; 5) Coordinatore Sicurezza Cantieri.
Dipendente di un gruppo multinazionale leader nella gestione dei servizi energetici e tecnologici (ESCO) che opera per il mercato pubblico e privato nei settori residenziale, terziario, industria e sanità (grandi ospedali). Opero dal 1996 in qualità di Responsabile Qualità e RSPP e come team leader ho portato alla certificazione (9001/14001/18001) alcune società del gruppo per le quali ho svolto anche funzioni di Direttore tecnico ed energy manager. Attualmente opero nella Direz. Tecnica di sede (settore asset management -manutenzione) e svolgo funzioni di auditor interno.Già membro del sottocomitato UNI Salute e sicurezza sul lavoro (2011); membro di commissioni di esame per il rilascio di patentino FGAS; membro del consiglio di amministrazione SIAL società di servizi di ASSISTAL(associazione degli installatori di impianti).
ZOTTOLA Claudio
Direttore Qualità presso Telespazio SpA (società Finmeccanica). Definizione e Gestione di Sistemi di Gestione integrati, esecuzione e sviluppo Tools 1Cl di Configuration Management, definizione e miglioramento processi, Customer Satisfaction, lntegrated Measurement Management, Product Quality Assurance, RAM 5W e 5W Analysys
Professore presso Università Uninettuno in “Qualità e Gestione d’impresa”, corso di Laurea in Ingegneria Gestionale.
Presidente del Presidio Qualità dell’Università Uninettuno
Occupazioni precedenti: Direttore Tecnico presso Sky Italia, sviluppo Tecnologie Consumer e Sistemi ICT per il CRM ed Asset Management; Responsabile Engineering e Innovazione presso Stream SpA: progettazione e realizzazione di sistemi e2e per TV Digitale, sviluppo modelli di business e partnerships strategiche, sicurezza e data encryption.
Laurea in lngeneria Elettronica, indirizzo Telematico conseguita presso “La Sapienza”- Roma nel 1989.
CANDIDATI AL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
D’AJELLO Massimiliano
Nato a Roma nel 1962, iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti di Roma, libero professionista con proprio autonomo studio, iscritto al Registro dei Revisori contabili sin dalla sua prima istituzione. Si è occupato prevalentemente di attività di consulenza ed assistenza in favore di società straniere con stabili organizzazioni e filiali in Italia, essendo accreditato presso l’Ambasciata Tedesca e la Sezione Commerciale Austriaca a Roma. Si occupa anche di intermediari creditizi (società finanziarie e banche) con specifica attività nell’applicazione della normativa dell’antiriciclaggio e della campionatura per l’elaborazione dei tassi antiusura TAEG e TEG, formazione dei bilanci creditizi e bancari. Assiste allo svolgimento delle soluzioni software e agli aggiornamenti normativi relativi ad alcuni prodotti software de Il Sole 24Ore, per cui svolge anche attività di formazione. Assiste società che certificano il proprio bilancio anche secondo i principi IAS e imprese occupate nella fornitura di materiale di base e sicurezza nei cantieri per la realizzazione delle linee ferroviarie alta velocità. Revisore uscente.
FAZZARI Amalia Lucia
Laurea Economia e Commercio con Lode Università di Roma Tor Vergata. Dottore Commercialista. Revisore dei Conti. Lead Auditor Sistemi Gestione Qualità, Lead Auditor Sistemi Gestione Ambientali
Dall’A.A. 2018-2019 ad oggi: Università di Roma Tor Vergata – Facoltà di Medicina, Professore aggregato di Economia Aziendale ed Organizzazione Aziendale. Dal 2017 ad oggi: Ariete Fattoria Lattesano - Organismo di Vigilanza 231
Aprile 2017: Università degli Studi della Tuscia - Formazione: Sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro
Dal 2012 ad oggi: Consorzio Uniprof. Partecipazione, tra gli altri ai seguenti progetti: Scuola Superiore della Polizia: consulenza per la predisposizione del Sistema di Gestione della Qualità; ASL RMC: consulenza e formazione per la predisposizione del sistema di gestione integrato Sicurezza e Qualità; Presidenza della Repubblica: progettazione eventi formativi; Banca d’Italia: partecipazione a convegni
Aprile 2008: Università di Roma Sapienza- Docenza Master Universitario in Formazione manageriale delle professioni sanitarie. Dall’ a.a. 2008-2009 ad oggi: Università di Roma Tor Vergata – Facoltà di Economia - Professore aggregato di Economia della Qualità, Ambiente e Sicurezza. Dal 2004 ad oggi: METIS SrL con socio unico FIMMG: Responsabile Sistema Gestione Qualità, Responsabile Amministrazione, Responsabile Organizzazione. Dal 1995 ad oggi: Certiquality: Lead Auditor SG Qualità per i seguenti principali settori di accreditamento: EA:27:Produzione e distribuzione di acqua EA:28:Imprese di costruzione, installatori di impianti e servizi EA:28a:Imprese di Costruzione e manutenzione EA:28b:Imprese di installazione, conduzione e manutenzione d’impianti EA:29a:Commercio all’ingrosso, al dettaglio e intermediari del commercio EA:31a:Logistica: trasporti, magazzinaggio e spedizioni EA:32:Intermediazione finanziaria, attività immobiliari, noleggio EA:32a:Intermediazione monetaria e finanziaria; Attività ausiliarie all’intermediazione finanziaria EA:32b:Assicurazioni e fondi pensione, escluse le assicurazioni sociali obbligatorie; Attività ausiliarie delle assicurazioni e dei fondi pensioni; attività immobiliari, noleggio, attività professionali ed imprenditoriali EA:35:Servizi professionali d’impresa EA:37:Istruzione EA:38f:Assistenza sociale EA:39:Servizi pubblici.
SERRA Antonino
Nato il 22 giugno 1952. Laurea in Giurisprudenza.
Impiegato presso uno Studio Notarile di Roma e, quindi, presso Ferrovie dello Stato dal 1977 al 2011.
Impegno sindacale, nel volontariato e nel consumerismo.
Pubblicazioni: “Ascoltare la vita" (Ed. Albatros - 2012); “Pandemia profetica” (Ed. LibreriadelSanto.it – 2021).
CANDIDATI AL COLLEGIO DEI PROBOVIRI
BOGAZZI Dino
Nato nel 1945 e laureato con lode in Ingegneria Chimica nel 1968, inizia ad occuparsi di sistemi gestionali negli anni ’90. Per oltre dieci anni Vicepresidente dell’ente di certificazione ICIC, dal 2001al 2007 Presidente del Settore Costruzioni dell’Aicq, per più mandati consigliere dell’Aicq Centro Insulare. Incarichi istituzionali attualmente ricoperti: Proboviro di Aicq Nazionale, Presidente dell’Organismo di Vigilanza ex DLgs 231/2001 del Consorzio Integra, componente del Comitato Indirizzo e Garanzia e della Commissione di Appello di Accredia in rappresentanza di Legacoop, proboviro (in scadenza) di Aicq Centro Insulare. Autore di oltre sessanta pubblicazioni scientifiche e relatore in oltre cento fra convegni e seminari.
CARROZZINI Francesco
In pensione dal primo Gennaio 2020. Ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Responsabile Qualità Settore Ricerca e Sviluppo e Quadro aziendale in Rheinmetall Italia spa e AGUSTA divisione sistemi aerospaziali dove si è occupato di: Sistemi qualità (ISO9000, AQAP), Metodologie RAMS applicate a sistemi militari e spaziali, Logistica e ILS, Ingegneria dei componenti, normative USA Military Standard, British Standard, STANAG, ESA/SCC, NASA, UNI, ISO. E’ stato docente deì corsi “Controllo statistico di processo” e “Qualità e affidabilità nella progettazione degli apparati elettronici” (AICQ-ci) e “Introduzione all’affidabilità degli apparati elettronici”, “TQM: la qualità nella progettazione”, “Metodi di affidabilità nella progettazione meccanica” e “Fondamenti di affidabilità del software” (Rheinmetall). E’ stato consigliere nei Consigli Direttivi AICQ-ci e AICQ-na; è stato Presidente del Comitato Metodologie di Assicurazione della Qualità (MAQ)
PROTANI Paola
Dal 2002 ad oggi è in AICQ-CI, prima come membro del Consiglio Direttivo, poi come Probo Viro. Da Ottobre 2012 al 2013, è stata Presidente del Settore Trasporti. Romana, ha 61 anni. Si laurea in Ingegneria Civile Trasporti nel 1985 e nello stesso anno si abilita all’esercizio della professione di Ingegnere. Neolaureata, inizia la sua carriera come Ingegnere Libero Professionista presso lo Studio Valle di Roma, dove si occupa della sistemazioni degli esterni per importanti progetti italiani (sede della Banca di Italia a Vermicino, Centro Direzionale di Poggioreale a Napoli, etc ). Successivamente entra in Alitalia, dove per dieci anni è responsabile dello sviluppo di progetti e studi in ambito IT. Dal 2000 fino al 2018 , opera prima Responsabile Qualità e Customer Quality Development, poi come Senior Manager Customer Insight & Service Transformation, acquisendo una forte competenza nei temi complessivi di:
- Qualità Percepita, Qualità Erogata e certificazioni ISO e Return-On-Quality;
- organizzazione, re-engineering e miglioramento dei processi di business, integrazione tra società,
- gestione dei progetti multi-disciplinari; gestisce il programma per la realizzazione del sistema CRM aziendale.
Attualmente, è nella Direzione Aeroportuale, dove si occupa di progetti in ambito Ground Planning
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Manifestazioni/eventi
23/05/2025
Dalla Responsabilità Sociale alla Qualità Sociale: direttrici di sviluppo secondo l’Agenda 2030
ONLINE E IN PRESENZA (...)

Leggi la lista completa
|
|
 |
|
Calendario corsi
09/07/2025
TECNICHE DI AUDIT: l’Audit a valore aggiunto: uno strumento per il miglioramento delle prestazioni del Sistema Integrato
Corso riconosciuto da AICQ SICEV ai fini del mantenimento... (...)

Leggi la lista completa
|
|
|
|