|
UNI ISO 45001: aggiornamento!
Dalle Tecnologie alle Competenze: nuovi profili professionali
La Qualità e la Sicurezza nelle infrastrutture. disponibili gli atti!! (...)
RISK MANAGEMENT, SISTEMI INTEGRATI, COMPLIANCE atti nell'area riservata! (...)
LE INNOVAZIONI DELLA NUOVA UNI EN ISO 19011:2018 corso di aggiornamento!
(...)
SPONSORIZZAZIONE Settimana Europea per la Qualità campagna di adesione ancora aperta! (...)
Prognostica - Nuove applicazioni
|
|
|
 |
|
|
|
dal 28/02/2019 al 28/02/2019
Introduzione al Software Measurement (in collaborazione con Engineering)
(durata 1 giorno) - cod.SM01
Quota: 364,75 euro + iva (445,00 euro iva inclusa)
quota soci: 250,00 euro + iva (305 euro iva inclusa)
Docente: Buglione
|
|
 |
La misurazione del software rappresenta un campo nuovo e relativamente giovane dell’Ingegneria del Software, che consiste nella quantificazione degli attributi del software e nella possibilità di stimare e pianificare lo sforzo produttivo necessario per la realizzazione di progetti futuri. "Misurare per conoscersi (e migliorarsi)" può essere la massima che ben riassume le motivazioni per adottare in modo consistente pratiche di misurazione in una organizzazione che gestisce software.
Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti gli elementi conoscitivi fondamentali per misurare e gestire in maniera controllata un progetto software e le entità che lo compongono (risorse, processi, prodotti), attraverso la stesura di un piano di misurazione organico e funzionale.
Uno spazio dedicato, senza entrare nel merito del calcolo, viene inoltre dedicato alla Function Point Analysis (FPA) e ai suoi diversi utilizzi, dalla stima nelle fasi alte del ciclo di vita del software al BPR e agli standard de jure promulgati dall’ISO (International Organization for Standardization) in tema di metriche e misurazione del software, con particolare enfasi sulla norma 15939, di particolare utilità per l’eventuale (ri)disegno dei processi interni del Sistema di Gestione Qualità (SGQ) di organizzazioni software-oriented, in ossequio al punto 8 della norma ISO 9001:2015.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Calendario corsi
26/02/2019
La marcatura CE dei componenti strutturali metallici secondo EN 1090-1 Applicazione della EN 1090-1 e le correlazioni con ISO 3834
rivolto a tutti coloro che, per esigenze professionali (Resp.SGQ,... (...)

Leggi la lista completa
|
|
|
|